Prof. Avv. Salvatore Raimondi già Ordinario di Diritto Amministrativo nell'Università di Palermo
  • ASS.AVV.AMM.SICILIA
Studio Legale RaimondiStudio Legale RaimondiStudio Legale RaimondiStudio Legale Raimondi
  • Home
  • Lo Studio
    • La Storia
    • Professionisti
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni recenti
    • Salvatore Raimondi
    • Luigi Raimondi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
copertina del libro Ordinamento Giustizia Amministrativa Sicilia privilegio condanna di S. Raimondi

Lo studio è incentrato sul “Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana” (C.G.A.), istituito, con D.lgs. n. 654 del 1948, in luogo delle sezioni del Consiglio di Stato previste dall’art. 23 dello Statuto siciliano (R.D.L. n. 455 del 1946). Il C.G.A. si differenzia dalle vere e proprie sezioni perchè ha composizione mista: in sede giurisdizionale il collegio giudicante è composto dal presidente, che è un presidente di sezione del Consiglio di Stato, da due Consiglieri di Stato, e da due non togati, designati dalla Regione (originariamente dalla giunta regionale, ed oggi dal presidente). Con ordinanza n. 185 del 13 maggio 2003 lo stesso Consiglio sollevava la questione di costituzionalità della composizione mista. Pendente il giudizio la disciplina veniva parzialmente modificata con D.lgs. n. 373 del 2003, con il quale veniva effettuato un maquillage, ma rimaneva ferma la composizione mista. Veniva nuovamente sollevata dal C.G.A. la questione di costituzionalità con diverse ordinanze del 2004. Ma la Corte costituzionale, con sentenza n. 316 del 2004, riteneva la questione non fondata. Si rivelava infruttuoso anche il tentativo compiuto innanzi alla Corte di cassazione a sezioni unite di fare sollevare la questione di costituzionalità sotto il profilo della violazione del principio del giusto processo davanti a giudice terzo ed imparziale (art. 111, 1° e 2° comma, profilo non esaminato nella sentenza della Corte cost.). Le SS.UU., con ordinanza n. 19810 del 2008 si sono pronunziate per la manifesta infondatezza. Il lavoro, dopo la ricostruzione di tutte le vicende cha hanno contrassegnato lo storia, ormai ultrasessantennale, dell’istituto, prosegue con una puntuale critica della sentenza della Corte cost. e con lo studio dei profili di incostituzionalità con riferimento, oltre che all’art. 23 dello Statuto siciliano, al principio del giusto processo davanti a giudice terzo ed imparziale, sancito dall’art. 111 Cost.

Condividi questo articolo

Questo sito genera cookie. Alcuni di essi sono necessari per il suo corretto funzionamento. Possono essere presenti altri cookie, generati da terze parti per la creazione di pubblicità personalizzate: questi sono opzionali e possono essere disabilitati.
Esamina le liste dei cookie, scegli quali cookie opzionali abilitare (se presenti), quindi clicca su 'Accetto'. Qui la nostra cookie policy.
Cookie necessari

Google Fonts cookies
Cookie contestuali al caricamento dei Google Fonts

Google Maps cookies
Cookie contestuali alla visualizzazione di Google Maps

Session cookies
Cookie utili al funzionamento della sessione utente del sito

Cookie opzionali


Su questo sito non sono presenti cookie che non siano necessari al suo funzionamento.
Cookie necessari - Cookie opzionali - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?

Info

  • Condizioni di Utilizzo
  • Mappa del Sito
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Tel

    +39 091 582291

  • Fax

    +39 091 6125788

  • E-mail

    segreteria@studioraimondi.it

    salvatore.raimondi@studioraimondi.it

  • Pec

    salvatore.raimondi@certmail-cnf.it

Sede

  • Via Gaetano Abela n.10

    4° piano

    90141, Palermo

Studio Raimondi P.I./C.F. 00486370828
Powered by Olomedia © 2016
  • Home
  • Lo Studio
    • La Storia
    • Professionisti
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni recenti
    • Pubblicazioni – Salvatore Raimondi
    • Pubblicazioni – Luigi Raimondi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • ASS.AVV.AMM.SICILIA
Studio Legale Raimondi
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok