Prof. Avv. Salvatore Raimondi già Ordinario di Diritto Amministrativo nell'Università di Palermo
  • ASS.AVV.AMM.SICILIA
Studio Legale RaimondiStudio Legale RaimondiStudio Legale RaimondiStudio Legale Raimondi
  • Home
  • Lo Studio
    • La Storia
    • Professionisti
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni recenti
    • Salvatore Raimondi
    • Luigi Raimondi
  • News
  • Eventi
  • Contatti

Informative antimafia e gestione dei rifiuti nel comune di Corleone. Il CGA accoglie le ragioni di Trade Eco Service.

Salvatore Raimondi 15 maggio, 2019

Con sentenza del 15 maggio 2019, n. 438 il CGA ha definitivamente accolto le ragioni della Trade Eco Service s.r.l. (assistita dagli avv.ti Salvatore Raimondi, Luigi Raimondi e Giuseppe La Barbera), operante nel settore del trattamento, trasporto e gestione dei rifiuti, colpita nel 2016 da un’interdittiva antimafia della Prefettura di Palermo, legata allo scioglimento per mafia del Comune di Corleone.

Secondo la ricostruzione della prefettura la TES avrebbe ricevuto tutele e vantaggi, manifestate in occasione dell’affidamento di commesse pubbliche da parte del Comune di Corleone, di cui sempre nel 2016 è stato disposto lo scioglimento del consiglio comunale e il commissariamento in ragione della permeabilità dell’ente ai condizionamenti esterni della criminalità organizzata.

Ma secondo il CGA la ricostruzione della Prefettura non è persuasiva. Come dimostrato dalla difesa della società, infatti, nell’ultimo quinquennio gli affidamenti ricevuti da parte del Comune di Corleone, sono di importo già di per sé abbastanza contenuto. E la maggior parte di essi derivano da servizi prestati durante la consiliatura che ha preceduto quella guidata dal Sindaco Savona, (la sola) che è stata oggetto di scioglimento.

Quanto alla circostanza che gli affidamenti siano stati, in molti casi, senza gara, sulla base di ordinanze sindacali contingibili ed urgenze giustificate in nome dell’emergenza, il CGA afferma che è fatto notorio che tale modalità “costituisce non infrequentemente, nella patologia dell’attuale sistema di gestione dei rifiuti in (larghe parti della) Sicilia, una regola piuttosto che un’eccezione”.

A questo si aggiunga, quale ulteriore dato che indebolisce la tesi della Prefettura che “a partire dal 2013, con la nuova consiliatura, non solo gli affidamenti andarono riducendosi sensibilmente di numero e comunque di entità, ma maturarono anche dei ritardi nel pagamento dei corrispettivi per i servizi resi, come dimostrano i procedimenti monitori che TES ha dovuto avviare nei confronti del Comune per far fronte all’inadempimento e per conseguire i propri crediti; fatti che apparentemente poco o nulla si conciliano con l’assunto per cui TES avrebbe avuto un rapporto privilegiato con il Comune, ricavandone così vantaggi significativi”.

La sentenza presenta profili di notevole interesse nella materia delle interdittive prefettizie. Il Consiglio precisa che “l’informativa prefettizia costituisce una manifestazione di giudizio e non di volontà” sicché “il richiamo insistito alla (categoria della) discrezionalità amministrativa è improprio“. Aggiunge che il giudizio del Prefetto “avendo un’incidenza estremamente ragguardevole (in termini di afflittività) sulla vita delle imprese dovrebbe potersi fondare su un quadro investigativo il più possibile completo ed esaustivo, e questo sia quando l’esito è liberatorio sia quando invece non lo è“.

CGA Sentenza n 438/2019

Giornale di Sicilia, 16 maggio 2019.

Giornale di Sicilia, 16 maggio 2019.

 

BlogSicilia 15 maggio 2019

Blogsicilia, 15 Maggio 2019.

Blogsicilia, 15 Maggio 2019.

Condividi questo articolo

Questo sito genera cookie. Alcuni di essi sono necessari per il suo corretto funzionamento. Possono essere presenti altri cookie, generati da terze parti per la creazione di pubblicità personalizzate: questi sono opzionali e possono essere disabilitati.
Esamina le liste dei cookie, scegli quali cookie opzionali abilitare (se presenti), quindi clicca su 'Accetto'. Qui la nostra cookie policy.
Cookie necessari

Google Fonts cookies
Cookie contestuali al caricamento dei Google Fonts

Google Maps cookies
Cookie contestuali alla visualizzazione di Google Maps

Session cookies
Cookie utili al funzionamento della sessione utente del sito

Cookie opzionali


Su questo sito non sono presenti cookie che non siano necessari al suo funzionamento.
Cookie necessari - Cookie opzionali - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?

Info

  • Condizioni di Utilizzo
  • Mappa del Sito
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Tel

    +39 091 582291

  • Fax

    +39 091 6125788

  • E-mail

    segreteria@studioraimondi.it

    salvatore.raimondi@studioraimondi.it

  • Pec

    salvatore.raimondi@certmail-cnf.it

Sede

  • Via Gaetano Abela n.10

    4° piano

    90141, Palermo

Studio Raimondi P.I./C.F. 00486370828
Powered by Olomedia © 2016
  • Home
  • Lo Studio
    • La Storia
    • Professionisti
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni recenti
    • Pubblicazioni – Salvatore Raimondi
    • Pubblicazioni – Luigi Raimondi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • ASS.AVV.AMM.SICILIA
Studio Legale Raimondi
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok